1 | IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO
Il Sistema di Interscambio - SdI è un sistema informatico in grado di ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA, inoltrarle alle amministrazioni destinatarie ed effettuare al contempo controlli sui file trasmessi dai fornitori.
In particolare il Sistema di Interscambio fornisce i servizi di accreditamento al sistema e riceve le fatture trasmesse in formato elettronico validando e gestendo i relativi flussi. A tal fine, il Sistema effettua le opportune verifiche sui dati trasmessi controllandone integrità, autenticità, univocità, rispetto del formato, presenza e correttezza formale dei dati obbligatori della FatturaPA. Terminati tali controlli, procede all’inoltro delle fatture alle amministrazioni destinatarie notificando l’esito di invio/ricezione dei flussi agli utenti tramite ricevuta. Questo momento è fondamentale per gli operatori in quanto la FatturaPA si considera emessa nel momento in cui viene loro recapitata dal SdI la ricevuta di consegna se l’inoltro all’amministrazione destinataria ha avuto esito positivo. I termini per la conservazione elettronica della fattura trasmessa, così come quelli per calcolare gli interessi di mora, decorrono dalla data della ricevuta di consegna.
Il Sistema di Interscambio è inoltre interfacciato con la Ragioneria Generale dello Stato cui trasmette i flussi informativi funzionali al monitoraggio della finanza pubblica. Il SdI si limita tuttavia ad essere lo snodo, l’interfaccia tra gli attori interessati dal processo di fatturazione elettronica e cioè gli operatori economici che forniscono beni e servizi emettendo fatture alle pubbliche amministrazioni destinatarie dei documenti. Sia i fornitori che le amministrazioni possono avvalersi di intermediari, di soggetti cioè che offrono servizi per la gestione, la trasmissione e la ricezione.
Per interagire, trasmettendo e ricevendo documenti attraverso il SdI, è richiesto l’utilizzo, a scelta, di uno dei canali di trasmissione a tal fine appositamente individuati. Si può decidere di utilizzare un sistema di posta elettronica certificata - PEC ovvero un analogo sistema di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell’invio e della ricezione delle comunicazioni, nonché l’integrità del contenuto delle stesse. Optare per un sistema di PEC elimina l’obbligo di accreditarsi preventivamente al Sistema che permane invece per gli altri canali di trasmissione.
(Tratto da Il Sole 24 ore - 30.04.2014)
Accedi per aggiungere un commento.
Commenti
0 commenti